Mese: novembre 2015

Black Friday: La nostra PC build per giocare a 1080p spendendo meno di 1000 euro

Ciao a tutti ragazzi,

come sapete con il Black Friday ormai anche in Italia si trovano parecchi sconti interessanti anche, anzi soprattutto, per il ramo tecnologico.

Oggi voglio proporvi una build di un PC (lo dovrete quindi montare a mano) che sta sotto il costo totale di 1000 euro permettendovi eccellenti prestazioni (1080p fissi e un 60fps su praticamente tutto il parco titoli).

Ovviamente parliamo SOLO di componenti PC, quindi escludo mouse, tastiere, monitor ed eventuali adattatori Wi-Fi. Escludo anche un lettore digitale, perchè parliamoci chiaro, se avete un PC e non acquistate da Steam, siete degli idioti. Inoltre non fa nemmeno una differenza allucinante, sono 20-30 euro ormai un buon masterizzatore, e sono componenti che potete TRANQUILLAMENTE riciclare dal vostro PC che andate a dismettere.

Ho usato Amazon.it come sito, quindi è possibile che in realtà a seconda delle occasioni che trovate su altri siti/fornitori, il prezzo sia addirittura minore.

Partiamo con la scelta della CPU:

  • Intel i5 6600k: Per restare sotto i 1000 euro è il primo compromesso da scegliere, un i7 farebbe alzare troppo il costo e il divario prestazionale con Skylake non è elevantissimo. Parlando proprio di Skylake, con i 14 nm terrete anche i consumi sotto controllo.
  • Samsung EVO SSD 250GB: Prestazioni eccezionali e una buona capacità per tenere almeno i 2 titoli principali a cui giocate.
  • Toshiba HDD, 1 TB: Toshiba ultimamente sta facendo degli ottimi HD. Di storage ovviamente, la differenza prestazionale con gli SSD è altissima, ma 1 TB di SSD costa anche 300 euro, quindi bisogna accontentarsi.
  • Hyper X Fury 2x8GB DDR4 2133 Mhz: 16 GB di memoria ad altissime prestazioni, e le più recenti ache a livello di tecnologia. Non avrete sicuramente problemi.
  • MSI Z170A PC Mate ATX S.1151: La scheda madre che pilota tutto. Spendiamo tanto perchè i socket 1151 di Intel sono recenti e non sono ancora diffusissimi, ma senza questa, niente 6600k e DDR4, quindi investimento obbligatorio.
  • Corsair VS550: Alimentatore che dovrebbe bastare a gestire tutta la potenza del PC. Corsair poi è sempre molto affidabile e relativamente economica.
  • Zotac GeForce GTX 970: Scheda video assolutamente eccezionale, che spingerà senza problemi anche i titoli più recenti. Non siamo andati sulle Nvidia perchè Zotac è sempre molto aggressiva nei prezzi, quasi 70 euro di differenza.

Con questi componenti esattamente in questo momento, su Amazon la build viene: 991,92 euro. Ovviamente manca la licenza Windows, in quel caso si salirebbe sicuramente sopra i 1000 euro, ma non mi sono sentito di inserirla nella build, visto che ormai grazie a Steam il gaming su Linux sta aumentando di diffusione. E visto anche al fatto che sappiamo tutti che Windows viene piratato parecchio nel nostro bel paese, inutile fare i benpensanti.

Ovviamente ci sono un paio di cose che potrebbero fare scendere il prezzo:

Diminuire a 8 GB la dimensione della RAM, ovviamente permette di risparmiare circa un 20 euro.

Diminuire la dimensione dell’SSD. Se andiamo sui 120 GB ovviamente i costi sono nettamente inferiori. Anche su SSD di prestazioni minori si riduce abbastanza il costo.

Cosa ne pensate della nostra build? Sfruttere anche voi il Black Friday per rifare il PC o per aggiornarlo?

Cosa cambiereste?

Insomma fateci sapere cosa ne pensate mettendo un like anche sulla nostra pagina Facebook e commentando!

 

Recensione della nuova Xbox One Experience

Recensione della nuova Xbox One Experience

Dopo una settimana buona di testing siamo arrivati a proporvi le nostre considerazioni sul primo maxi aggiornamento arrivato nel ciclo vitale di Xbox One, la new Xbox One Experience.

La novità sostanziale e sicuramente più evidente è la riorganizzazione della interfaccia a livello grafico. Si è passati da un macchinoso scorrimento orizzontale, peraltro non troppo performante a livello di velocità, a una fruizione dei contenuti a scorrimento verticale, organizzati in maniera molto razionale e che permettono di accedere alle app e alle sezioni più utilizzate da parte degli utenti in maniera molto semplice e veloce.

In questo aggiornamento grafico in realtà c’è il ritorno di una componente fondamentale e apprezzatissima, che in molti si aspettavano da 360, il ritorno ovvero della Guide Xbox, che permette di accedere a una serie di applicazioni o dalla home o con un doppio tap sulla croce simbolo di xbox del controller da tutti gli altri giochi/applicazioni.

La Guide contiene dei velocissimi collegamenti alla parte core dell’esperienza xbox. Ovvero al proprio profilo (o all’accesso al profilo), alla lista amici con sempre in primo piano quelli online, ai messaggi ricevuti, alla app per la creazione di party vocali (grandissimo passo avanti qua nella semplificazione), all’area notifiche, alle impostazioni.

Ovviamente il corposo aggiornamento (circa 1.2 Gb, se non lo avete fatto, scaricatelo subito da Impostazioni –> Sistema, Scarica aggiornamento) non porta solamente novità estetica, ma anche parecchie novità sotto il cofano dell’Xbox.

L’aggiornamento più importante e più chiacchierato è sicuramente quello relativo alla retrocompatibilità, ci sono già circa un centinaio di titoli 360 giocabili su One, e saranno in continuo aumento quando si troveranno accordi con i rispettivi publisher, e Microsoft si è superata mettendo in piedi un sistema semplicissimo.

Se avete acquistato un gioco in Digital Delivery, ve lo vedrete appararire pronto al download insieme a tutti gli altri giochi  Xbox One nella apposita sezione sotto Giochi e Applicazioni, mentre se la copia è fisica basterà inserire il gioco nel lettore e inizierà il download dei file da Xbox Live. Una volta completato si avvierà semplicemente (tenendo il disco nel lettore, mi raccomando).

La seconda novità importantissima è sicuramente l’aggiornamento a Windows 10. Microsoft unifica anche qui il sistema operativo ammiraglio, ovviamente con una versione ad hoc, e i risultati soprattutto a livello di reattività del sistema operativo sono letteralmente impressionanti, con risultati visibili ad occhio senza difficoltà.

Rimangono i problemi di una lentezza nell’installazione dei giochi, applicazioni e apertura delle app, che però difficilmente verranno risolti tramite aggiornamenti software, ma forse con qualche nuova release (le famose “slim”) che implementerà a livello hardware qualche hard disk più performante (al momento girano a 5400 rpm), come si è visto con il bundle elite dove l’hard disk è un ibrido fra hd meccanico e SSD.

Insomma in generale un aggiornamento molto importante e veramente convincente da parte di Microsoft, che si conferma al top nel supporto alla sua console, ma a cui sicuramente dovrete farci la mano per il netto taglio rispetto alla vecchia dashboard. Che poi ci sia pure la retrocompatibilità se avete una 360, è un pregio non da poco, altrimenti sicuramente una feature secondaria.

Google introduce la realtà virtuale per youtube sui dispositivi Android

Screenshots_2015-11-05-21-12-44

Altra novità da Google, l’arrivo della realtà virtuale nei video di youtube su smartphone Android. Dopo questo aggiornamento, tramite l’utilizzo della Cardboard, sarà possibile vedere i video nel nuovo formato. Per passare dalla versione normale alla versione virtuale basterà cliccare sull’icona denominata ‘Cardboard’.Screenshots_2015-11-05-21-06-56

Scopri di più sulla Google Cardboard.